Vai al contenuto

Il CMPI , in occasione del suo trentesimo compleanno, ha prodotto in formato video la presentazione "ManifestiAmo la Pace" selezionando manifesti e contenuti per continuare a divulgare e promuovere la pace e la nonviolenza, ora più che mai.

Un contributo storico che attraverso i manifesti ripropone la memoria di chi ha vissuto anche in prima persona i movimenti pacifisti e nonviolenti, e porta la conoscenza a chi oggi, e domani, continuerà a manifestare e testimoniare la pace e la nonviolenza.

 

 

 

Esposizione manifesti internazionali dei movimenti pacifisti al Liceo Sabin di Bologna

Nell'ambito delle iniziative per i 50 anni del Liceo Sabin, è stata allestita nell’atrio di ingresso della scuola una mostra di manifesti storici (dal 1956 al 2021) che parlano di paceambientegiustizia e diritti.

I manifesti, che resteranno in esposizione fino a metà maggio, sono messi a disposizione dal Centro di Documentazione del Manifesto Pacifista Internazionale (CDMPI) di Bologna, che, secondo The Oxford International Encyclopedia of Peace (2010), ospita la più ampia raccolta al mondo di manifesti pacifisti (circa 7000).

La mostra è rivolta principalmente agli studenti e alla comunità scolastica, ma è aperta anche ai visitatori esterni interessati all’argomento.

Chi vorrà, potrà lasciare liberamente e a propria discrezione una piccola donazione, al fine di ricambiare la generosità del CDMPI e sostenere il suo impegno nella raccolta e conservazione di manifesti provenienti da tutto il mondo, coltivando dunque la memoria e la diffusione di una cultura di pacegiustizia e diritti.

Esce a fine maggio questo nuovo libro di Fiorella Manzini e Vittorio Pallotti, edito dal CDMPI, e che verrà presentato a Roma domenica 5 giugno, in occasione di EireneFest, Festival del libro per la pace e la nonviolenza.

I manifesti, come solito dicono tutto.

Robert Fisk, The Indipendent, 2012

Ogni mese, dal 2017 al 2022, sui notiziari Casalecchio news del Comune e Che succede dell’associazione casalecchiese Percorsi di Pace, sono stati pubblicati articoli a cura del CDMPI, con immagini e relativi commenti di alcuni manifesti selezionati dalla ‘Raccolta della Casa per la Pace La Filanda’ di Casalecchio di Reno (Bologna).
Dopo le edizioni uscite nel 2019 e nel 2021 la rassegna si completa con questo libro per offrire una lettura integrale.

124 pagine, illustrato a colori, con la riproduzione dei 49 manifesti scelti e commentati dagli autori, prodotto a stampa e in versione ebook da Youcanprint.

La prefazione è di Angela Dogliotti,  che da anni svolge attività di ricerca e formazione presso il Centro Studi Sereno Regis di Torino, e si occupa di educazione al conflitto.

Chi fosse interessato può scrivere a: vittoriopallotti@libero.it

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A sessant'anni dalla prima marcia Perugia Assisi. – RETE Ambientalista

1961 - 2021, la Marcia festeggia sessantanni. Il CDMPI aderisce e partecipa come sempre.

LA CURA È IL NUOVO NOME DELLA PACE

I prossimi 10 anni saranno decisivi. Per fermare il cambiamento climatico. Per impedire una nuova guerra mondiale. Per uscire dalla crisi sociale ed economica. Per effettuare la transizione ecologica. Per democratizzare la rivoluzione digitale. Per prevenire nuove grandi migrazioni…

Domenica 10 ottobre 2021 si inaugura il "decennio della cura". Partecipa alla Marcia Perugia Assisi della pace e della fraternità.

Per info e contatti, visitate il nuovo sito: https://www.perugiassisi.org

 

Marcia PerugiAssisi, quest'anno parte da Barbiana nel segno di don Milani

19 perugia assisi - LAGONE

 

 

 

Anche questa estate il CDMPI organizza una mostra di manifesti in collaborazione con la Pro Loco di Tolè e il patrocinio del Comune di Vergato (Bologna).

Animalismo, vegetarianesimo, antinucleare, energie alternative e risparmio energetico, ecopacifismo, educazione e cultura ambientale sono i temi illustrati dai manifesti tratti dall'ampia sezione "Ecologia - Pace - Ambiente" dell'Archivio.

Dal 18 agosto, con inaugurazione alle ore 17, fino al 29 agosto, presso la Sala Polivalente degli impianti sportivi a Tolè.

La mostra rimarrà aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 16 alle 19, il sabato e la domenica dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.

Scarica il volantino ⇓ CDMPI_mostra_Tole_2021_volantino