Vai al contenuto

Dopo l'inaugurazione di martedì 10 settembre (nella foto la sindaca Francesca Vivarelli presenta il manifesto del festival), i "manifesti contro la guerra" saranno esposti dal 14 ottobre anche presso la scuola Bartolini coinvolgendo gli studenti di Vaiano.

Presso il Comune di Vernio Sabato 21 settembre, si terrà un laboratorio per bambini Coloriamo insieme la pace a cura dell'artista Francesca Bernini, per realizzare una grande bandiera della pace.

In occasione dell'80° anniversario della liberazione di Vaiano (Prato) e del Festival della Pace 2024, viene esposta la mostra di manifesti "50 anni di Pace, sui muri d'Europa: 1950-2000".

Martedì 10 settembre ore 18 l'inaugurazione presso il salone consiliare del Comune di Vaiano. Interverranno per il CDMPI Fiorella Manzini e Vittorio Pallotti (presidente in carica e presidente onorario).

Per info

www.comune.vaiano.po.it 

www.fondazionecdse.it

 

Pensare la Pace come possibile. Parlare di Pace, aspirare alla Pace. Sognarla, ma anche riflettere sulle azioni che possono confluire in un percorso finalizzato a raggiungerla.

 

Sabato 30 Settembre alle ore 18.00 verrà inaugurata la mostra “Segni di PACE”  con esposizione di manifesti del Centro di Documentazione del Manifesto Pacifista Internazionale.

PROMUOVERE AZIONI NONVIOLENTE PER LA PACE

In un mondo in profonda crisi e che annovera tra i temi ineludibili il cambiamento climatico, il fenomeno epocale delle migrazioni, la negazione di diritti fondamentali, occupa un posto di rilievo la diffusione globale delle guerre. Molte sono le domande a cui non è possibile dare risposte semplici. Serve promuovere il dialogo, il confronto e la ricerca di misure adeguate al contrasto dei conflitti.

Rifiutando l’idea che le guerre siano ineluttabili, chiedendoci anche se e in che misura siano connaturate nella natura dell’uomo, interessa porre l’attenzione sulle cause, sugli elementi scatenanti non sempre manifesti. Comprenderli può orientare le forme di opposizione alle guerre, per affermare una presenza non violenta di denuncia, protesta, obiezione e proposta.

Le iniziative che compongono il progetto IN PACE vogliono essere un’occasione di condivisione e di riflessione, parte di un possibile percorso che richiede di mantenere deste e aggiornate l’attenzione e l’azione sul tema.

Nella mostra, i manifesti provenienti dall’archivio del Centro di Documentazione del Manifesto Pacifista Internazionale offrono, con le immagini e i testi, esempi di una partecipazione diffusa contro la guerra e per la Pace. I diversi soggetti che compongono l’arcipelago pacifista sono stati e sono impegnati a promuovere una cultura di pace con diverse modalità, contro e per: contro il rischio nucleare, gli armamenti, lo sfruttamento indiscriminato di risorse e territori; per un agire nonviolento, dalle marce per la pace alle manifestazioni di protesta, alle obiezioni di coscienza e fiscali, ai servizi civili, alla testimonianza dalle aree di conflitto. E’ un impegno che In Italia può contare sul valore trainante della nostra Costituzione che, all’articolo 11, ripudia la guerra e aspira a un ordinamento volto ad assicurare la pace e la giustizia fra le Nazioni.

Sono a disposizione anche due spazi organizzati per la sosta al termine della visita. Il primo spazio è destinato alle classi dell’Istituto comprensivo di Spilamberto ed è attrezzato con strumenti utili alla didattica laboratoriale e alla sollecitazione di espressioni libere. Il secondo offre ulteriori materiali di riflessione ai fruitori autonomi desiderosi di approfondire o arricchire le proprie conoscenze, e di esprimerle.

Il tappeto sonoro che accompagna il visitatore è stato creato per l’occasione dal compositore Tiziano Popoli così come l’installazione di Marta Galvan, restauratrice e artista, che conclude il percorso espositivo, restituendoci con la sua opera una lettura attualizzata sul tema della sofferenza e della morte per ricordarci quanto sia attuale e urgente dar voce al bisogno di pace.

Info: In Pace, segni, parole e note

Esposizione manifesti internazionali dei movimenti pacifisti al Liceo Sabin di Bologna

Nell'ambito delle iniziative per i 50 anni del Liceo Sabin, è stata allestita nell’atrio di ingresso della scuola una mostra di manifesti storici (dal 1956 al 2021) che parlano di paceambientegiustizia e diritti.

I manifesti, che resteranno in esposizione fino a metà maggio, sono messi a disposizione dal Centro di Documentazione del Manifesto Pacifista Internazionale (CDMPI) di Bologna, che, secondo The Oxford International Encyclopedia of Peace (2010), ospita la più ampia raccolta al mondo di manifesti pacifisti (circa 7000).

La mostra è rivolta principalmente agli studenti e alla comunità scolastica, ma è aperta anche ai visitatori esterni interessati all’argomento.

Chi vorrà, potrà lasciare liberamente e a propria discrezione una piccola donazione, al fine di ricambiare la generosità del CDMPI e sostenere il suo impegno nella raccolta e conservazione di manifesti provenienti da tutto il mondo, coltivando dunque la memoria e la diffusione di una cultura di pacegiustizia e diritti.

Sabato 3 dicembre 2022 alla Casa della Conoscenza del Comune di Casalecchio di Reno (Bologna) si terrà il convegno "Col MIR da 70 anni".

https://www.miritalia.org

 

 

 

 

 

Saranno esposti in sala i manifesti tratti dalla raccolta del Centro di Documentazione del Manifesto Pacifista a cura di Vittorio Pallotti.

Vedi il programma Locandina convegno MIR 3 12 2022 01