Vai al contenuto

LA RACCOLTA DI MANIFESTI DELLA CASA PER LA PACE ‘LA FILANDA’ DI CASALECCHIO DI RENO SI ARRICCHISCE DI UN NUOVO FONDO.

In occasione della mostra di manifesti “Religioni per la Pace” allestita a Tolè di Vergato (Bologna) nell’agosto 2020, Alessandra L’Abate, figlia del fiorentino prof. Alberto (deceduto nel 2017) e sua madre Anna Luisa Leonardi, interessate al tema della mostra, hanno donato alla Raccolta di manifesti della ‘Filanda’, curata dal CDMPI, molte decine di manifesti raccolti da Alberto nel corso degli anni.

Tra i manifesti donati una quarantina riguardano varie iniziative (conferenze, manifestazioni, …) in cui compare il nome di Alberto in qualità di protagonista o coprotagonista dell’iniziativa stessa.

È intenzione di Alessandra e Anna Luisa organizzare una mostra on-line di questi manifesti cui saranno aggiunti quelli, una decina, già presenti nella Raccolta. Il tutto a testimonianza dell’impegno di Alberto come studioso e, insieme, militante per la pace e la nonviolenza.

La notevole quantità e qualità di manifesti donati e il prestigio della persona che li ha raccolti e conservati hanno portato alla decisione di creare una nuova sezione all’interno della Raccolta: la sezione “N” del Fondo “Alberto L’Abate”.

Analogamente ad altre sezioni della Raccolta (A, B, C, H, I) anche la sezione ‘N’ è suddivisa in vari argomenti.

Vittorio Pallotti

Bologna, dicembre 2020

Finalmente è nata la pubblicazione a cura di Fiorella Manzini e Vittorio Pallotti "Le mostre di manifesti dal 1985 al 2020".

35 anni di mostre, documentate e raccolte in un elenco ragionato.
Presentazione dall'Introduzione degli autori

Questo lavoro nasce con il fine di poter disporre del quadro complessivo delle mostre di manifesti effettuate in Italia e all’estero dopo la “1a Mostra bolognese del Manifesto contro la guerra e la corsa agli armamenti, per l’educazione alla pace e alla nonviolenza” allestita a Bologna nel marzo 1985 a cura di quattro gruppi pacifisti bolognesi: Obiettori Fiscali (alle spese militari), Lega Obiettori di Coscienza, Gruppo Autonomo per il Volontariato Civile in Italia, Associazione “Antimilitarismo e Disobbedienza Nonviolenta”.

Alcuni mesi dopo venimmo a sapere che la mostra era la seconda del genere allestita in Italia, preceduta solo da un’analoga mostra allestita a Trento pochi mesi prima (fine 1984) dal gruppo di obiettori di coscienza in servizio civile presso il Comune di Trento; e terza in Europa dopo quella allestita nel 1984 a Stratford (Inghilterra) dal “Political Committee – Retail Services Ltd – London Region”.

Dopo un primo tentativo (2004-2005) di digitalizzare le schede di prestito dei manifesti dal 1985 in poi, il lavoro viene sospeso dopo qualche mese.
Nel 2019 l’associazione “Percorsi di pace” ci chiese l’elenco completo delle mostre di manifesti effettuate a Casalecchio di R. Da questa richiesta è scaturita l’idea di riprendere il lavoro di digitalizzazione delle schede di prestito dal supporto cartaceo a quello digitale su ‘foglio Excell’. Lavoro iniziato verso la fine di febbraio e terminato a fine aprile 2020.
Non è stato un lavoro semplice. Occorreva infatti digitalizzare tutti i dati contenuti nelle 256 schede di prestito secondo un preciso criterio e completarli, ove possibile, con altri dati recuperati da altre fonti (cartacee e digitali) oppure orali, dalla memoria di alcuni collaboratori del CDMPI: complessivamente, quasi 3000 informazioni. Ci sembra però che, alla fine, il tempo e la fatica impiegati ne valessero la pena.

Ringraziamo coloro che ci hanno aiutato nel recupero dei dati mancanti. Soprattutto, ringraziamo tutti coloro che hanno aiutato il CDMPI a raccogliere, restaurare, catalogare, archiviare e diffondere la conoscenza dei manifesti, contribuendo in tal modo a farli “leggere” come documenti dal valore storico e culturale per la creazione di una società pacifista nonviolenta.

Un ringraziamento particolare al... Coronavirus (il re dei virus, più prosaicamente chiamato ‘Covid19’) che, per il casino provocato e la conseguente segregazione in casa di tutti gli italiani nella scorsa primavera, ci ha consentito di iniziare e portare a compimento questo lavoro.

Fiorella Manzini e Vittorio Pallotti

 

Visualizza o scarica il Pdf   cdmpi-mostre-dal-1985

Quarta di copertina

 

 

 

 

 

 

 

 

"L'Arte a Tolè - 2.a rassegna di pittori e scultori""Religioni per la Pace - mostra di manifesti", due mostre allestite nella Sala polivalente della Pro-Loco di Tolè di Vergato (Bologna), presso i campi sportivi all'8 al 16 agosto.
L'inaugurazione sarà  sabato, 8 agosto alle ore 10.
Le due mostre saranno visitabili tutti i giorni fino a domenica 16 agosto, con il
seguente orario: 9-12 / 16-18,30. Ingresso libero.

 

“RELIGIONI PER LA PACE” Mostra di manifesti

Questa mostra, articolata in varie sezioni e organizzata dal Centro di Documentazione del Manifesto Pacifista Internazionale - CDMPI di Casalecchio di Reno (Bologna) in collaborazione con la Pro Loco di Tolè di Vergato (BO), e l'adesione del gruppo "I Pellegrini del Tauleto", avviene contestualmente all'inaugurazione della mostra di opere d'arte di artisti locali, la cui prima edizione si è svolta a Tolè nell'agosto dello scorso anno, fornisce l’occasione per riflettere, dialogare e confrontarsi su questo argomento.

Scarica la locandina pacetolè-locandina

 

 

CONCLUSA LA DIGITALIZZAZIONE DELLE MOSTRE ITINERANTI DEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DEL MANIFESTO PACIFISTA INTERNAZIONALE – CDMPI DI CASALECCHIO DI R. (Bologna)

    Nel 35° della sua fondazione il CDMPI completa e rende disponibile il quadro di una delle sue principali attività in Italia e all’estero dal 1985 al 2020.

    Curata da Fiorella Manzini e Vittorio Pallotti e preceduta da una breve presentazione, la digitalizzazione dei riferimenti organizzativi e tematici alle 290 mostre allestite è a disposizione di tutte le persone a vario titolo interessate.

    Il lavoro, sintesi di una corposa mole di informazioni da diverse fonti, è ora pronto per la consultazione e aperto al contributo di conoscenza e riflessione di studiosi, educatori, operatori dell’informazione, politici, amministratori.

    Scopo del CDMPI è la raccolta di questi contributi per meglio conoscere e capire quale e quanta parte del mondo pacifista e ambientalista abbia lavorato sui temi della pace, della nonviolenza e dell’ambiente. Conoscenza che riveste una particolare importanza nel settore dell’educazione alla pace e nei suoi risvolti inter- e multidisciplinari: storici, linguistici, estetici, culturali, religiosi.

Oggi, venerdì 15 maggio 2020, è la Giornata Internazionale per l'Obiezione di Coscienza al Servizio Militare e per l'occasione, con una breve premessa storica, vorrei fare alcune considerazioni.

La legge 23 agosto 2004, n.226 pose le basi per la trasformazione del servizio di leva da obbligatorio a facoltativo. Fino al 1972, anno di approvazione della legge istitutiva del Servizio Civile, il giovane che rifiutava di indossare la divisa veniva processato e incarcerato. Con la nuova legge, lo stesso giovane poteva, stilando una dichiarazione di obiezione di coscienza, svolgere un servizio civile obbligatorio e alternativo a quello militare.

A 32 anni di distanza, nel 2004, con la legge sopra citata sembrò a molti che l'obiezione di coscienza al servizio militare non avesse più ragione di esistere. In realtà così non poteva essere. Infatti, così recitava il titolo della nuova legge: "Sospensione anticipata del servizio obbligatorio di leva e disciplina dei volontari di truppa in ferma prefissata, nonché delega al Governo per il conseguente coordinamento con la normativa di settore". Quindi non 'abolizione' ma 'sospensione' del servizio di leva obbligatorio. E, come spesso faceva rilevare padre Angelo Cavagna, se le parole hanno un senso, 'sospensione' significava che il servizio militare obbligatorio può essere ripristinato in qualsiasi momento. Sì, ma in quali casi?

Lo specifica bene la legge del 14 novembre 2000, n.331, che, al comma 1, lettera 'f', dell'art. 2 (titolato "Personale militare da impiegare nella difesa nazionale") così recita "personale da reclutare su base obbligatoria, salvo quanto previsto dalla legge in materia di obiezione di coscienza, nel caso in cui il personale in servizio sia insufficiente e non sia possibile colmare le vacanze di organico mediante il richiamo in servizio di personale militare volontario cessato dal servizio da non più di cinque anni, nei seguenti casi:

1) qualora sia deliberato lo stato di guerra ai sensi dell'articolo 78 della Costituzione;

2) qualora una grave crisi internazionale nella quale l'Italia sia coinvolta direttamente o in ragione della sua appartenenza ad una organizzazione internazionale giustifichi un aumento della consistenza numerica delle Forze armate".

Se, quindi, così stanno le cose sul piano giuridico, si può ancora pensare che l'obiezione di coscienza al servizio militare sia morta e sepolta? Chi può seriamente pensare che le condizioni previste dal citato art. 2 non abbiano più ragione di verificarsi? E se si verificano: quale significato avrebbe fare, solo in quel momento, una dichiarazione credibile ed efficace di obiezione di coscienza? E quale sarebbe la sorte dell'obiettore che si rifiutasse di imbracciare le armi? Non sarebbe molto più credibile ed efficace farla subito, prima che si verificasse la condizione di guerra?

Negli anni scorsi mi è capitato più volte, in varie occasioni, di intervenire sull'argomento invitando giovani e meno giovani a fare una dichiarazione preventiva di obiezione di coscienza. Ma, non avendo mai avuto riscontri in proposito, credo che ben pochi (per non dire nessuno) abbiano raccolto l'invito. Anche perché nessuna organizzazione (pacifista, antimilitarista o nonviolenta) ha ritenuto di adoperarsi in questo senso con campagne 'ad hoc', analogamente a quanto avvenuto, soprattutto negli anni Ottanta e Novanta, per il lancio delle Campagne di "Obiezione di Coscienza alle Spese Militari" e di "Restituzione del Foglio di congedo militare".

Vittorio Pallotti

Bologna, 15 maggio 2020